Le attività alimentari di nuova attivazione, per
gli aspetti igienico sanitari, devono realizzarsi in conformità ai requisiti previsti dal
pacchetto igiene ed in particolare definiti dal Regolamento CE 852/2004.
Uno degli aspetti più rilevanti del cambiamento rispetto al precedente ordinamento,
riguarda il forte coinvolgimento e responsabilizzazione dell'operatore alimentare che
in base alla valutazione dei pericoli associati alla manipolazione degli alimenti, adotta
le misure preventive più adeguate a prevenirli.
Ciononostante l'enunciazione dei principi ispiratori e i requisiti generici minimi
previsti, non sono sufficienti a descrivere le molteplici attività e richiedono ulteriori
specificazioni che trovano risposta negli strumenti ulteriori previsti quali, i disciplinari
di produzione , i manuali di buona prassi igienica e le linee guida in genere.
E' in questa prospettiva che il Servizio Igiene degli Alimenti della AUSL di Modena ha
realizzato queste Linee Guida finalizzate a facilitare il compito ai
progettisti e agli operatori del settore impegnati nella realizzazione delle strutture
destinate ad attività alimentari.
La normativa individua in capo alle Aziende USL, attraverso i Dipartimenti di Sanità Pubblica (DSP), la titolarità dei procedimenti amministrativi concernenti: registrazione ed il riconoscimento delle attività del settore alimentare;
tutti i procedimenti connessi alle attività ispettive, pratiche di accertamento, vigilanza e controllo.
Gli operatori del Settore Alimentare (O.S.A.) che aprono, modificano o chiudono un'attività dovranno inoltrare le pratiche per la
- registrazione
- il riconoscimento
- gli aggiornamenti
allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune ove ha sede operativa l'attività.
Anche le successive eventuali integrazionicomunicazioni saranno trasmesse da e verso l'OSA esclusivamente attraverso il suddetto SUAP, quale riferimento territoriale unico per tutti i procedimenti relativi all'esercizio di attività produttive, come previsto dalla normativa.
La trasmissione ai SUAP dalle imprese deve avvenire con le modalità indicate dagli stessi.