Comune di Savignano sul Panaro

COSA SONO ACCESSO UNITARIO E LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Uffici e servizi comunali

COSA SONO ACCESSO UNITARIO E LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE - Comune di Savignano sul Panaro - Uffici e servizi comunali - Urbanistica, Programmazione del Territorio e Ambiente - SUAP (Attività Produttive) - Cos'è il SUAP?

Che cos’è Accesso Unitario e come si utilizza

ATTENZIONE!

la piattaforma Accesso Unitario  dal 12 dicembre 2018 ha sostituito SuapER.

per favorire il passaggio al nuovo portale Accesso Unitario è stato pubblicato sul sito di Lepida un webinar sull'utilizzo del front office, rivolti agli utenti, intermediari e professionisti.
Il link è il seguente:  https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale

 

Accesso Unitario è il portale della Regione Emilia Romagna che permette a imprese e professionisti di generare dinamicamente, compilare e spedire online la documentazione necessaria a inviare un'istanza al SUAP del Comune
 

guarda il video: https://auwordpress.lepida.it/

 

Che cos’è lo Sportello attività produttive del Comune (SUAP)

Lo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Savignano Sul Panaro (ai sensi del DPR 160/10, e della la L.R 4/2010) " è "l'unico soggetto pubblico di riferimento, per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive o di prestazione di servizi, di realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione delle attività produttive.

Per qualsiasi "vicenda amministrativa" riguardante le attività produttive, è il SUAP che fornisce alle imprese risposta unica in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni ed uffici comunque coinvolti nel procedimento.

 

OBBLIGO di presentazione delle pratiche attraverso Portale SuapER  tutte le procedure presenti sul portale SuapER devono essere inviate tramite il portale

la piattaforma telematica SuapER infatti permette l'invio on-line delle pratiche dalle imprese ai SUAP per la trasmissione dei documenti agli Enti che intervengono nei procedimenti. In collaborazione con la Provincia di Modena, la Regione Emilia- Romagna organizza attività formative per l'utilizzo della piattaforma telematica rivolte agli operatori delle Associazioni di Categoria e agli Ordini Professionali che forniscono alle imprese un servizio di assistenza nell'inoltro delle pratiche on-line. 
Su SuapER potete accedere alla pagina nella quale scaricare le schede di presentazione utilizzate.

Casi di invio tramite PEC

l'indirizzo PEC del Comune di savignano è: comune.savignan o@cert.unione.terredicastelli.mo.it   potrà essere utilizzato solo nei seguenti casi:

  • in caso di malfunzionamento del portale SuapER;
  • per inviare integrazione a pratiche precedentemente inviate tramite il portale regionale;
  • per inviare istanze - comunicazioni NON PRESENTI sul Portale;

Pratiche presenti su SuapER 

  • Accertamento di compatibilità paesaggistica
  • Agenzia d'affari

segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) Per aprire un'agenzia d'affari presentare una (S.C.I.A.).

  • Agriturismo

Le attività agrituristiche sono attività di somministrazione di alimenti e bevande, ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli, in forma singola o associata, attraverso l’utilizzazione della propria azienda e complementari rispetto alle attività principali. Per aprire questa attività devi presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

  • Alberghi e strutture ricettive

Per aprire o modificare una struttura ricettiva occorre presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), nonché l'eventuale notifica ai fini della registrazione dei dati dell'impresa alimentare.

  • Animali da compagnia (allevamento, toelettatura, addestramento, pensione per animali da compagnia)

Per avviare un'attività inerente strutture connesse al commercio di animali di affezione è necessario presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Per strutture connesse al commercio di animali di affezione si intendono le attività economiche, quali i negozi di vendita di animali, le pensioni per animali, le attività di toelettatura e di addestramento.

  • Antincendio: Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Per le attività meno pericolose (lettere A e B) non occorre ottenere il certificato di prevenzione antincendio, ma è comunque obbligatorio effettuare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai fini antincendio. Per le attività più pericolose invece (lettera C ), a seguito della presentazione della SCIA, dopo il sopralluogo, è rilasciato il Certificato di Prevenzione Incendi.

  • Antincendio: valutazione del progetto per la realizzazione di impianti ed edifici soggetti

Per la realizzazione di nuovi impianti è necessario richiedere la valutazione del progetto relativamente alla realizzazione o costruzioni nonché ai progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio (la domanda di progetto deve essere inviata allo Suap, che provvede a trasmettere all'Ufficio Prevenzione dei vigili del fuoco).

  • Apparecchi da gioco - art.110 TULPS

In ogni esercizio è possibile installare apparecchi automatici da gioco. Per l’ installazione di apparecchi da gioco (comma 7 ) occorre presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

  • Artisti di strada e mestieri girovaghi
  • Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.)

L'Autorizzazione Integrata Ambientale è un atto che raggruppa autorizzazioni settoriali relative - alle emissioni nell’aria, - agli scarichi nell'acqua; - alle emissioni nel terreno, - alla gestione dei rifiuti, - alla gestione del rumore, prevedendo la loro riduzione al minimo per raggiungere un elevato livello di protezione dell’ambiente. Viene rilasciata alle imprese ritenute più impattanti dal punto di vista ambientale.

  • Autorizzazione paesaggistica

Per gli interventi edilizi e non, che modificano il paesaggio e/o l'aspetto esteriore dell'immobile, in aree soggette a vincolo paesaggistico, occorre richiedere e ottenere l’autorizzazione paesaggistica. A seconda del tipo di intervento la procedura può essere ordinaria o semplificata.

  • Autorizzazione sismica

Nei casi di realizzazione di lavori di nuova costruzione, di recupero del patrimonio edilizio esistente e di sopraelevazione di edifici, comprese le varianti sostanziali ai progetti presentati, deve prima essere richiesta l'autorizzazione sismica.

  • Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)

Le imprese devono presentare domanda di Autorizzazione Unica Ambientale se vogliono richiedere il rilascio, il rinnovo o l'aggiornamento di almeno uno dei seguenti titoli abilitativi: a) autorizzazione agli scarichi idrici; b) comunicazione preventiva per i fanghi (utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende); c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per alcuni stabilimenti; d) autorizzazione alle emissioni in atmosfera a carattere generale; e) comunicazione o nulla osta in materia di acustica; f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura; g) comunicazioni in materia di rifiuti.

  • Cemento armato: denuncia opere

Il costruttore che deve realizzare opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica e le relative varianti in corso d'opera, prima del loro inizio, deve comunicarlo al Comune con apposita denuncia.

  • Circoli aderenti e non aderenti ad associazioni a carattere nazionale con annessa somministrazione di alimenti e bevande

Per somministrare alimenti e bevande all'interno di un circolo aderente ad un'associazione a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell'Interno è obbligatorio presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), nonché la notifica ai fini della registrazione dei dati dell'impresa alimentare.

  • Commercio elettronico

L'attività di commercio elettronico può essere intrapresa previa presentazione di una SCIA (segnalazione di inizio attività) eventualmente integrata con la notifica ai fini di registrazione se si tratta di impresa del settore alimentare

  • Commercio in sede fissa: esercizio di vicinato

L'attività di commercio in sede fissa (esercizio di vicinato) può essere intrapresa previa presentazione di una SCIA (segnalazione di inizio attività) eventualmente integrata con la notifica ai fini di registrazione se si tratta di impresa del settore alimentare.

  • Commercio in sede fissa: medio grande struttura di vendita

L'attività di commercio in sede fissa (grande struttura di vendita) è soggetta ad autorizzazione comunale, a seguito di conferenza di servizi indetta dal Comune alla quale partecipano la Regione, la Provincia ed il Comune stesso.

  • Commercio su aree pubbliche con posteggio (tipo A)

Per svolgere l'attività di commercio su aree pubblice in sede fissa (tipo A) è necessario ottenere l'autorizzazione del Comune dove si intende esercitare l'attività. I posteggi liberi sono assegnati sulla base dei criteri stabiliti dalla Giunta regionale e previa pubblicizzazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

  • Commercio su aree pubbliche in forma itinerante (tipo B)

Per svolgere l'attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante necessita dell’ottenimento dell'autorizzazione del Comune ove si intende esercitare l'attività. L'autorizzazione è valida per tutto il territorio della Repubblica Italiana.

  • Comunicazione Inizio Lavori (C.I.LA.) asseverata (Attività Edilizia Libera)

Per eseguire uno dei seguenti interventi edilizi, è necessario presentare una C.I.L.(Comunicazione di Inizio Lavori): - Opere di manutenzione straordinaria e opere interne alle costruzioni (qualora non comportino modifiche alla sagoma, non aumentino le superfici utili e il numero delle unità immobiliari, non modifichino le destinazioni d’uso delle costruzioni e delle singole unità immobiliari, non riguardino le parti strutturali dell’edificio o siano privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e non rechino comunque pregiudizio alla statica dell’edificio); - Modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta di fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa sempre che non riguardino le parti strutturali; - Modifiche della destinazione d'uso senza opere, tra cui quelle dei locali adibiti ad esercizio d'impresa, che non comportino aumento del carico urbanistico.

  • Comunicazione MOCA

Gli operatori che effettuano produzione di MOCA (Materiali e Oggetti Destinati a venire a Contatto con Alimenti) o attività di vendita all'ingrosso di MOCA devono effettuare comunicazione, in adempimento dell'articolo 6 del D.lgs 10 febbraio 2017 n.29, ossia devono comunicare all'autorità sanitaria, territorialmente competente, gli stabilimenti che eseguono tale attività, di cui al reg. 2023/2006 (ad eccezione degli stabilimenti che svolgono esclusivamente attività di distribuzione al consumatore finale).

le attività esistenti dovranno effettuare tale comunicazione tramite SUAP entro il 31 luglio.

le nuove attività dovranno effettuare tale comunicazione tramite SUAP contestualmente all'apertura.

Fino ad eventuali diverse disposizioni, gli operatori non devono pagare diritti sanitari in relazione a tale comunicazione.

  • Conformità edilizia, abitabilità ed agibilità Scia

Dopo aver completato i lavori edilizi per gli interventi soggetti a S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e a permesso di costruire, è necessario PRESENTARE UNA SCIA richiedere il Certificato di conformità edilizia, abitabilità e agibilità.

  • Distributori di carburanti

Per aprire un nuovo impianto di distribuzione carburanti occorre ottenere l'autorizzazione presentando domanda ed allegando autocertificazione relativa al rispetto delle norme di sicurezza, fiscali, urbanistiche e ambientali, perizia giurata e copia della planimetria dell'impianto. Se si intende modificare l'impianto, a seconda dell'intervento, la modifica potrà essere o meno soggetta ad autorizzazione e successivo collaudo.

  • Emissioni in atmosfera: adesione all'autorizzazione di carattere generale

Il rilascio delle autorizzazioni per la costruzione, trasferimento o rinnovo e per l'aggiornamento delle autorizzazioni di stabilimenti che danno luogo ad emissioni in atmosfera di carattere generale (emissioni diffuse, convogliate di minore entità, ...) nonché per la continuazione dell'esercizio degli impianti esistenti è di competenza dell'ARPAE (Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia) dell'Emilia Romagna).

  • Emissioni in atmosfera: autorizzazione per la modifica sostanziale di un impianto

Dal 13 Gennaio 2013 l'autorizzazione settoriale alle emissioni in atmosfera è sostituita dall'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.).

  • Fattoria didattica

Le Fattorie Didattiche sono aziende agrituristiche o agricole che accolgono scuole, famiglie, gruppi di adulti per una comunicazione diretta fra agricoltore e cittadino. Per aprire una Fattoria Didattica è necessario innanzitutto essere titolare di un'attività agrituristica o agricola, l’attività può iniziare a seguito di presentazione di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

  • Imprenditore agricolo: attività di vendita di prodotti ricavati dalla propria azienda

La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante è soggetta a comunicazione al comune del luogo ove ha sede l'azienda di produzione e può essere effettuata a decorrere dalla data di invio della medesima comunicazione. Per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto nell'ambito dell'azienda agricola, nonché per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione dei prodotti tipici o locali, non è richiesta la comunicazione di inizio attività.

  • Mezzi pubblicitari: nuova installazione, rinnovo, variazione

Per mezzo pubblicitario si intende qualsiasi scritta, completata eventualmente da simboli o da marchi e realizzata con materiali di qualsiasi natura, con la funzione di indicare al pubblico il luogo di svolgimento di un'attività economica o di altro tipo, nonché di contraddistinguerne la sede. Per l'installazione è necessario acquisire l'autorizzazione che ha durata triennale. Prima della scadenza occorre richiedere un rinnovo. Se si modifica il contenuto del messaggio pubblicitario occorre chiedere la variazione. I cittadini e le imprese che espongono messaggi pubblicitari in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che siano da questi luoghi percepibili, hanno l'obbligo di pagare l'Imposta Comunale sulla Pubblicità.

  • Occupazione temporanea di suolo pubblico

Anche per l'occupazione temporanea necessita di concessione, comporta il pagamento di un canone calcolato sulla base della durata e della superficie occupata.

  • Opere temporanee: comunicazione

Per realizzare un'opera per un periodo limitato è necessario presentare una comunicazione al Comune.

  • P.A.S. (Procedura Ambientale Semplificata)

Per realizzare un impianto a fonti rinnovabili (es.pannelli fotovoltaici, pannelli solari, ...), a seconda del livello di potenza, è possibile procedere in autonomia oppure presentare una P.A.S.

  • Permesso di costruire

Per interventi di nuova costruzione o ampliamento di un edificio è necessario richiedere un permesso di costruire.

  • Permesso di costruire in sanatoria
  • Pratica edilizia: ricerca e visura

Per visionare documenti e pratiche depositati presso il Comune, facenti parte di procedimenti urbanistici ed edilizi. occorre effettuare l’accesso agli atti.  

  • Scarico di acque reflue industriali e assimilate alle domestiche e/o meteoriche di dilavamento in rete fognaria

Dal 13 Gennaio 2013 l'autorizzazione settoriale allo scarico è sostituita dall'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)

  • Scarico di acque reflue industriali in rete fognaria pubblica

Dal 13 Gennaio 2013 l'autorizzazione settoriale allo scarico è sostituita dall'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)

  • Segnalazione Certificata di inizio attività (SCIA) in sanatoria per intervento edilizio

Se sono stati realizzati interventi senza avere i necessari permessi in alcuni casi, è possibile “sanare” l'abuso presentando una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in sanatoria.

  • Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per intervento edilizio

Per realizzare un intervento edilizio (es. su edifici, aree cortilive, piscine, recinzioni, tettoie, ...) non riconducibile alla attività edilizia libera e non soggetto a permesso di costruire, è necessario presentare una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

  • Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (bar/ristoranti/pizzerie/ etc.)

Aprire un'attività di somministrazione alimenti e bevande aperta al pubblico: presentare Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), nonché notifica ai fini della per la registrazione dei dati dell'impresa alimentare.

  • Tatuatori e attività di piercing

L'attività può essere intrapresa previa presentazione di una SCIA (segnalazione di inizio attività) per attività di tatuatore e piercer

  • Tintolavanderie

L'attività di tintolavanderia può essere intrapresa previa presentazione di una SCIA (segnalazione di inizio attività)

  • Valutazione igienico-sanitaria del progetto edilizio

Il SUAP può richiedere al Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL il supporto tecnico per la valutazione degli interventi edilizi sugli insediamenti produttivi e di servizio, soggetti a Permesso di Costruire o a SCIA, nel caso in cui la verifica di conformità dei requisiti edilizi igienico sanitari comporti valutazioni tecnico- discrezionali e di particolare complessità. Il supporto tecnico può essere richiesto anche dal SUAP su istanza del privato (in caso di SCIA l'inizio dei lavori sarà differito).

  • Valutazione preventiva dei progetti edilizi

Prima di presentare un progetto edilizio è possibilie richiedere preliminarmente allo Sportello Unico per l'Edilizia produttiva una valutazione sull'ammissibilità dell'intervento.

  • Vendita di cose usate, antiche o oggetti d'arte di pregio o preziose

La vendita di oggetti d'arte di pregio o preziose può essere intrapresa previa presentazione di una SCIA (segnalazione di inizio attività). L'attività di vendita di cose usate o antiche non è più soggetta alla presentazione della SCIA.

  • Notifiche operatore settire alimentare O.S.A.

L'operatore del settore alimentare dovrà presentare al SUAP una Notifica in caso di: - Apertura di nuovo stabilimento - esercizio - ditta (anche a seguito di trasferimento); - Sub/ingresso con modifiche; - Sub/ingresso senza modifiche oppure una Comunicazione in caso di: - Variazioni/Modifiche dell'attività produttiva - Variazioni/Modifiche di locali - Variazioni/Modifiche di layout

 

 LO SPORTELLO UNICO IN MODALITA’ TELEMATICA

Con l’adozione del DPR 160/10, nuovo Regolamento per il funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive, in attuazione dell'art. 38 L. 133/2008 "Impresa in un giorno", il Governo ha sancito definitivamente l’obbligo per le Amministrazioni Comunali di iniziare un percorso di completa “informatizzazione” delle pratiche amministrative relative alle attività produttive. Ciò significa che a breve l’unico canale di trasmissione allo SUAP delle varie istanze necessarie durante la “vita” di una impresa, dalla sua realizzazione, alla apertura, alle modifiche ed alla cessazione dovrà essere obbligatoriamente telematico. Questa rivoluzione avrà il via a partire dal 29 marzo 2011 con le istanze soggette a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (procedimento semplificato), per proseguire a partire dal 30 settembre 2011 con le istanze soggette al procedimento ordinario.

 A partire dal 29 marzo 2011 le SCIA potranno essere presentate allo Suap attraverso tre possibili canali anche avvalendosi del supporto tecnico di soggetti privati accreditati, le cosiddette “Agenzie per le imprese”:

1. Portale SuapER: http://suaper.accessounitaro.lepida.it/
2. Registro imprese: quando la segnalazione è contestuale alla “comunicazione unica” è presentata telematicamente al registro imprese, che la trasmette allo Suap: https://webtelemaco.infocamere.it/   
3. Posta elettronica certificata: comune.savignano@cert.union e.terredicastelli.mo.it (i documenti devono essere firmati digitalmente)
 
Servizio Amministrativo, Attività Produttive, Ufficio Espropri

Via Doccia n. 64 (piano secondo) - 41056 Savignano s.P. (MO)

tel. 059 75 99 35
fax. 059 73 01 60
e-mail: i.gibellini@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
e-mail: m.tassinari@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
pec: comune.savignano@cert.unione.terredicastelli.mo.it
referenti:
Ivana Gibellini - Specialista
Dott.ssa Maura Tassinari - Responsabile - Specialista

orari:
lunedì 9:30 - 13:00 su appuntamento
mercoledì 9:30 - 12:30 libero
giovedì 9:30 - 13:00 su appuntamento
giovedì 15:00 - 18:00 libero
martedì e venerdì CHIUSO

Inserita il 01/01/2000 -- Aggiornata il 08/08/2024 ore 10:54 -- N° visioni: 24.478
Agenda
16 - 29 Marzo