COMUNICAZIONI POLITICHE SUL PIANO URBANISTICO GENERALE
La Giunta Comunale assume il PUG
La Giunta Comunale ha provveduto, in data 23 Ottobre
2023 all'assunzione del Piano Urbanistico Generale, un nuovo strumento
urbanistico che si sostituirà all'attuale Piano Regolatore e che ha l’ambizione di
guardare
al nostro territorio ed ai suoi bisogni, recependo gli obiettivi della Legge regionale
urbanistica con un orizzonte temporale che va al 2050.
Questo, pur essendo un importante obiettivo traguardato al
termine
di un lungo e attento lavoro di concertazione e partecipazione che nasce da lontano e
che si è affinato e attualizzato sempre più, non rappresenta tuttavia l'arrivo, ma il
pieno
momento della sua formazione.
Infatti l’assunzione in Giunta apre un ulteriore percorso di condivisione consentendo di poter presentare le osservazioni da parte di tecnici, ordini professionali, cittadini e portatori di interesse.
La nostra comunità, pertanto, potrà far sentire la propria voce anche attraverso
questa nuova fase.
Per questo il Piano depositato resta consultabile presso il sito
internet istituzionale. Chi è sprovvisto di strumenti digitali potrà farlo tramite una
postazione PC pubblica che abbiamo dedicato presso la
Biblioteca Comunale di Savignano Qui gli orari di apertura della Biblioteca.
L'Ufficio è disponibile a ricevere i tecnici incaricati previo appuntamento da chiedere mezzo mail. Qui i contatti dell'area
Inoltre, a decorrere dalla comunicazione di avvenuta
pubblicazione presso il Bollettino Ufficiale Regionale
(BUR) entro il termine per 60 giorni naturali e consecutivi, potranno
pertanto
essere presentate le osservazioni da parte di tutti i portatori
d'interesse.
A tal proposito si suggerisce di consultare dai primi di novembre la sezione web
dell'Area Urbanistica dedicata per le modalità e i termini precisi di
presentazione delle osservazioni.
PUG: dove siamo?
L'immagine è visionabile e scaricabile tra gli allegati
Calendario appuntamenti
👉 QUI la relazione di presentazione del Progettista e la nota introduttiva dell'Assessore
👉 QUI la consultazione degli elaborati del PUG
👉 QUI la consultazione degli atti del PUG ad oggi
👉 QUI la sezione tecnica
dell'Area Urbanistica dedicata al procedimento e tutte le informazioni
tecniche
"Potremmo definire questo Piano la nostra risposta territoriale resiliente nell'assicurare gli importanti e condivisi obiettivi che fissa la comunità europea e fa propri la nostra Regione in tema riduzione del consumo di suolo e di sostenibilità in campo urbanistico ed edilizio, perchè capace di dare spazio migliore agli sviluppo ai bisogni del territorio, dei cittadini e del mondo produttivo.
Una bella sfida che si rifà all'Agenda 2030, ma anche una grande
occasione
per pensare e generare insieme uno strumento capace di proteggere, valorizzare,
riqualificare, promuovere e ripensare a tutti gli aspetti di Savignano che ci stanno più
a
cuore per il suo futuro.
Sei sono le linee strategiche che hanno guidato il nostro lavoro:
- la rigenerazione urbana, fattori di degrado da rimuove, qualità e sostenibilità
edilizia.
- la sostenibilità e la competitività territoriale, il mondo produttivo ed il rapporto tra
industria e territorio.
- la qualità dello spazio rurale.
- la valorizzazione dei centri storici.
- l'accessibilità e l'infratturazione territoriale, politiche per la mobilità sostenibile.
- lo spazio natura, gli ambienti fluviali del Panaro, la rete ecologica, la forestazione
urbana.
Una proposta di pianificazione pensata in modo ambizioso che ci porta ad alzare lontano lo sguardo, ma al tempo stesso tenendo i piedi ben ancorati alle consapevolezze di potenziali e vulnerabilità del nostro sistema territoriale e ai bisogni della nostra comunità pensandola in futuro sempre più inclusiva; un lungo lavoro di squadra e di concertazione, condiviso anche tra tavoli tecnici e politici dei Comuni di Castelnuovo Rangone, Savignano, Spilamberto e Vignola che avranno Piani Urbanistici armonizzati al nostro, e fatto percorsi partecipativi che Savignano ha svolto in questi anni soggiace all'elaborazione di questa assunzione che ora si prepara alle valutazioni pubbliche e di merito da parte degli Enti per affinarsi, arricchirsi e migliorare.
Abbiamo lavorato con la mente, il cuore, l'ascolto e l'impegno per Savignano in un suo contesto ampio e capace di migliorarsi in un orizzonte temporale fino al 2050. Tutto senza alcuna presunzione. Ed infatti l’assunzione in Giunta apre un ulteriore percorso di condivisione consentendo di poter presentare le osservazioni da parte di tecnici, ordini professionali, cittadini e portatori di interesse. La nostra comunità, pertanto, potrà far sentire la propria voce anche attraverso questa nuova fase”.
Davide Pisciotta, Assessore all'Urbanistica