Sportello dell’Ufficio Tributi: Non è prevista a breve la riapertura, rimanendo lo smart working la modalità ordinaria di lavoro. Il rispetto del protocollo e l'approntamento degli uffici con le barriere, i percorsi di entrata e uscita, la zona di isolamento in caso di contribuenti positivi, ecc… non è per ora contemplato per l'ufficio tributi che può servire ugualmente il cittadino con metodologie alternative.
Telefono: i numeri di telefono cui rivolgersi sono lo 059-777 728, 059-777 571 e lo 059-777638 (per Vignola). I numeri di telefono sono deviati sull'operatore che da casa può fornire le medesime risposte che il contribuente riceverebbe di persona allo sportello.
Posta elettronica: vi sono due caselle di posta elettronica dedicate ai tributi. Con questo strumento il contribuente può presentare richieste, allegare documenti interloquire con l'ufficio.
per Savignano: tributi@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
Per Vignola: tributi@comune.vignola.mo.it
Sportello telematico Linkmate. E' possibile accedere allo sportello telematico dei tributi comunali attraverso il portale del comune.
Per Savignano l’accesso a Linkmate si trova nella Sezione Servizi Finanziari Tributi alla voce “LINKMATE”.
Per Vignola l'accesso a Linkmate si trova sul lato sinistro delle home-page del sito.
Invitiamo tutti i cittadini che ne avessero necessità ad utilizzare questo strumento informatico in quanto attraverso lo sportello telematico è possibile verificare la propria situazione IMU/TARI/TASI, stampare i modelli F24 precompilati, comunicare con l'ufficio tributi.
Versamenti con modalità home-banking: si raccomandano i contribuenti di Savignano di fare attenzione al codice castale che identifica in modo puntuale il comune su cui riversare i tributi:
I473 corrisponde a Savignano sul Panaro (con la i), mentre l473 corrisponde al comune di Turri (con la l=elle)
Scadenze e tariffe TARI: La tassa rifiuti verrà recapitata come tutti gli altri anni direttamente a casa del contribuente. Verrà emessa in ritardo rispetto agli altri anni (quest’anno in giugno/luglio) in relazione alla necessità di ridefinire il piano economico finanziario del servizio alla luce delle indicazioni dell’autorità ARERA e degli opportuno correttivi per fronteggiare il Covid-19.
Scadenze IMU: per il momento non sono previste proroghe delle scadenze IMU