LILIANA SEGRE CITTADINA
ONORARIA
DI SAVIGNANO SUL PANARO
Nella seduta del consiglio
comunale
di martedì 28 gennaio 2020
è stata conferita la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
ascolta il discorso del Sindaco Enrico
Tagliavini
Liliana Segre rimase vittima delle
leggi razziali fin da giovanissima, quando nel settembre del 1938 fu
costretta ad abbandonare la scuola elementare. Il 30 gennaio 1944
insieme al padre venne deportata nel campo di concentramento di
Birkenau- Auschwitz, dove fu internata nella sezione femminile; il
padre morì ad Auschwitz il 27 aprile 1944. Il 27 gennaio 1945,
sgomberato il campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz, le
truppe naziste trasferirono 56.000 prigionieri tra cui anche Liliana, a
piedi, attraverso la Polonia, verso nord. La ragazza, non ancora
15enne, fu condotta nel campo femminile di Ravensbruck e in
seguito Malchow, nel nord della Germania. Fu liberata il 1° maggio
1945 e tornò a Milano nell’agosto dello stesso anno.
Sin dagli anni 90 Liliana Segre ha iniziato la sua attività di
divulgazione dell’esperienza di sopravvissuta partecipando a
numerosi incontri e convegni pubblici in particolare con gli studenti.
Ascolta l'intervista a Liliana Segre https://youtu.be/MXtuB2K4n7E