Ai sensi dell'art. 26, comma 1 del D.legs. n. 33/2013, sono pubblicati gli atti con i quali sono determinati, ai sensi dell'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, i criteri e le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
|
Dal 25/01/2020 è in vigore il Regolamento per la concessione di contributi, altri vantaggi economici e patrocinio.
I settori di intervento per i quali il Comune può disporre il sostegno, sono:
- tutela e valorizzazione dell’ambiente;
- tutela e promozione dei beni storici ed artistici;
- promozione del territorio e dei suoi prodotti;
- attività culturali, celebrative ed educative;
- attività umanitarie e socio-assistenziali, salute ecc..
- sviluppo sostenibile;
- attività sportive, ricreative e del tempo libero
- promozione dell'integrazione dei nuovi cittadini e delle pari opportunità fra uomini e donne.
Fino al 24/01/2020 sono stati applicati i criteri e le modalità per l’assegnazione di contributi e provvidenze per interventi nelle varie aree disposti con le seguenti deliberazioni di Consiglio Comunale:
- nell'area del diritto allo studio: delibera CC n. 167/10 del 18/12/90
- nell'area culturale, ricreativa, sportiva ed ambientale: delibera CC n. 7/7 del 13/2/91
- nell'area socio-assistenziale: delibera CC n. 8/8 del 13/2/91
- nell'area economica: delibera CC n. 12/12 del 12/2/92.
Di seguito le modalità operative per ottenere:
- un contributo
- un patrocinio
- l'utilizzo di sala/locale di proprietà del Comune.