Lotta alle zanzare
Cosa possono e devono fare i cittadini
Eliminare gli oggetti che possono riempirsi d’acqua: vasi e sottovasi, recipienti, copertoni. Mantenere secchi e annaffiatoi con l’apertura verso il basso.
Semplici regole per farle fuori e ricorda:
le zanzare depongono le uova nell’acqua!!!
Iil Gruppo tecnico regionale di coordinamento, sorveglianza e lotta alle zanzare costituito presso il Servizio sanitario regionale, costantemente impegnato nella gestione e aggiornamento del Piano Regionale Arbovirosi, aggiorna annualmente il Piano regionale per la lotta integrata alle zanzare.
Tutte le iniziative sono volte ad aumentare nei cittadini la consapevolezza del rischio, e promuovere la lotta antilarvale e l'utilizzo di sistemi di difesa personale contro le punture come strategie primarie per la lotta contro la diffusione dei virus il West Nile.
I TRATTAMENTI ADULTICIDI, INFATTI, SONO ALTAMENTE DANNOSI PER L'AMBIENTE E PER LA SALUTE UMANA E DI FATTO RISULTANO SCARSAMENTE EFFICACI IN TERMINI DI RIDUZIONE DELLA POPOLAZIONE DI ZANZARE.
INOLTRE E' IMPORTANTE EVITARE IL SOVRAUTILIZZO DI SOSTANZE CHIMICHE SULLE ZANZARE, CHE PROVOCA IN QUESTE ULTIME L'INSORGERE DI FENOMENI DI RESISTENZA, DETERMINANDO IL RISCHIO DI TROVARSI SENZA DIFESE EFFICACI IN MOMENTI DI EFFETTIVA NECESSITA'.
Pertanto, nella Ordinanza n. 15 del 20 aprile 2023, assunta sulla base dello schema suggerito dal Gruppo tecnico regionale, il Sindaco ha disposto, oltre l'adozione delle ordinarie misure atte a prevenire la formazione di focolai larvali, l'obbligo in capo ai privati di comunicare preventivamente all'AUSL l'effettuazione di trattamenti di disinfestazione adulticida, allegando una dichiarazione della ditta esecutrice di ottemperanza alle indicazioni sanitarie della Regione, nonchè di apporre adeguati avvisi al contorno dell'area interessata.
Sono disponibili in questa sezione i modelli da compilare per le comunicazioni all'AUSL e per gli avvisi ai vicini.
Link utili per maggiori indicazioni in merito a: malattie trasmissibili tramite il vettore zanzara; Piano Regionale Arbovirosi e indicazioni per gli operatori del settore; strategie di difesa personale dalle punture; lotta antilarvale: cosa fare e cosa NON fare.
Online la nuova campagna di comunicazione regionale per la lotta alle zanzare con l’app "ZanzaRER"
Lotta integrata alle zanzare - Cosa fa il Comune?
Il Comune di Savignano svolge periodicamente il trattamento antilarvale delle caditoie in strade e aree pubbliche nel rispetto delle indicazioni del Protocollo sanitario regionale.
Il Comune, tramite il proprio ufficio Ambiente, si occupa anche di censire e trattare tutti i focolai permanenti presenti in aree pubbliche (fossi, canali di scolo, altri ristagni ineliminabli....), nonchè di esaminare tutte le aree pubbliche al fine di intervenire sui focolai eliminabili.
Al tempo stesso, è compito del Comune, tramite il presidio di Polizia Locale, vigilare sulla corretta applicazione dell'Ordinanza n. 15/2023.
Per le finalità di cui sopra, è utile il supporto dei cittadini, i quali sono invitati a segnalare la presenza di potenziali focolai larvali, sia in area pubblica che privata, tramite il modulo disponibile nella presente sezione.
Il Comune di Savignano sul Panaro si avvale anche della preziosa collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie per la vigilanza ambientale in questo particolare ambito.
Le stesse saranno pertanto impegnate nel presidio delle situazioni più critiche, quali orti comunali e cantieri in stato di abbandono.
Il Comune di Savignano sul Panaro non svolge disinfestazioni adulticide, se non su indicazione dell'AUSL, in ottemperanza al protocollo sanitario regionale.
Lotta antilarvale in tutte le case
E' possibile richiedere all'Ufficio Ambiente comunale la fornitura gratuita di prodotto antilarvale ad uso domestico.
I tecnici dell'area Ambiente sono disponibili, su richiesta, a fornire consulenza a domicilio per un corretto uso del prodotto e per fornire consigli sulla gestione delle aree cortilive, al fine di affiancare al trattamento larvicida periodico anche una costante attività di prevenzione e rimozione dei potenziali focolai.
L'importanza della protezione individuale
Come ci siamo abituati a proteggere occhi e pelle dagli effetti negativi del sole è importante prendere l'abitudine di proteggersi anche dalle punture di zanzara.
Lo si può fare adottando semplici precauzioni, come vestire preferibilmente di abiti chiari e lunghi ed evitare i profumi. E' consigliabile inoltre l'utilizzo di prodotti repellenti.
I prodotti repellenti per uso cutaneo non sono tutti uguali! E' importante leggere le etichette e rispettare le indicazioni per la posologia.
L'AUSL fornisce utili indicazioni in merito: www.ausl.mo.it/dsp/zanzara-repellenti-cutanei
Rivedi la registrazione del convegno informativo sulla lotta alle zanzare organizzato dal Comune di Savignano e dal CEAS Valle del Panaro lo scorso 9/6/2022.