La Regione ha approvato misure straordinarie di contrasto allo smog, in vigore fino al 30 aprile 2021 e dal 1 ottobre al 31 dicembre 2021
( le deliberazioni di Giunta regionale n. 33/2021 e n. 189/2021)
Le misure vanno a sommarsi a quelle già previste ordinariamente per effetto del Piano Integrato Regionale dell'Emilia Romagna, in esecuzione di una sentenza della Corte di Giustizia Europea che impone alle zone di Italia caratterizzate da scarsi livelli di qualità dell'aria di assumere idonee azioni di contrasto all'inquinamento.
Le misure in vigore nel territorio comunale di Savignano sul Panaro, elencate nell'Ordinanza del Sindaco n.44 del 23/9/2021
PER L'ABBRUCCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI è ammessa una deroga per soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno, valida nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria. Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano scattate le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il bollettino “liberiamo l'aria” emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog. Chi intende procedere in deroga deve necessariamente comunicare preventivamente l’attività di abbruciamento con una delle seguenti modalità:
- telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051;
- tramite la nuova Web App, inaugurata lo scorso mese di giugno, che torna ora operativa e utilizzabile attraverso il link https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi-previsione-prevenzione/comunicare-un-abbruciamento-controllato;
- inviando una e-mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it indicando sempre le proprie generalità, un numero telefonico di reperibilità, Comune e località in cui si effettuerà la combustione.
UN'ALTRA DEROGA --> Per le comunicazioni di abbruciamento per motivi fitosanitari non vanno utilizzate queste modalità: bisogna fare riferimento unicamente alle procedure e utilizzare la modulistica predisposte dal Servizio Fitosanitario regionale, disponibili al link https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/sorveglianza/abbruciamenti
L’attività di abbruciamento deve avvenire in assenza di vento e terminare entro 48 ore dalla comunicazione. Le comunicazioni verranno automaticamente trasmesse ai Vigili del Fuoco, al Comune e ai Carabinieri Forestali per gli eventuali controlli.
Ulteriori informazioni e dettagli circa le corrette modalità di abbruciamento sono disponibili al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti