Il complesso dei bacini calanchivi del rio Vulpazza e del rio Merdone, posto a cavallo dei territori di Savignano sul Panaro e Castello di Serravalle (Comune di Valsamoggia), è indiviudato dalla Regione Emilia Romagna come geosito di interesse locale, e registrato al n. 34 del catasto regionale dei Geositi istituito con DGR n. 1302/2016 in applicazione della L. R. n. 9/2006 recante: "Norme per la conservazione e la valorizzazione della geodiversità in Emilia Romagne e attività ad esso collegate".
Il Comune di Savignano sul Panaro, congiuntamente al Comune di Valsamoggia, in adesione al bando promosso con DGR 1949/2019, ha presentato alla Regione istanza di finanziamento di un progetto di valorizzazione del Geosito, che prevede la riapertura della vecchia strada vicinale che collega via Mostino, a Savignano sul Panaro, a via Rio d'Orzo, in territorio di Castello di Serravalle, attraverso la località Bottazzone.
Il percorso, da attrezzare e far conoscere al pubblico con il supporto del CEAS, consentirà la valorizzazione del geosito dal punto di vista divulgativo e didattico.
Esso costituisce un punto privilegiato di osservazione di molte peculiarità naturali, storiche e paesaggistiche del nostro territorio .