Comune di Savignano sul Panaro

Referendum 12 giugno 2022

Uffici e servizi comunali

Referendum 12 giugno 2022 - Comune di Savignano sul Panaro - Uffici e servizi comunali - Affari Generali - Servizi al Cittadino - Servizi Demografici - Elettorale e Leva

Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022. Il testo dei decreti è pubblicato negli allegati a questa pagina).

Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.

I 5 QUESITI REFERENDARI SONO:

  1. Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
  2. Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
  3. Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
  4. Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
  5. Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.

Voto per i cittadini residenti all'estero

Opzione degli elettori residenti all’estero per l’esercizio del diritto di voto dall’Italia (da esercitare entro il 17/04/22)

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

È POSSIBILE IN ALTERNATIVA, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO E ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) all'Ambasciata o Consolato di riferimento entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni, cioè entro il prossimo 17 aprile 2022.

Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione referendaria.

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO IL GIORNO 17/04/2022. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Per tale comunicazione è preferibile utilizzare  l’apposito modulo scaricabile qui.

Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio Consolare, entro il termine prescritto.

Il quorum

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.

I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero.

Come si vota

L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

Servizi Demografici e per il Cittadino, URP

Via Doccia n. 64 (piano terra) - 41056 Savignano s.P. (MO)

tel. 059 75 99 20 - 059 75 99 11 URP
fax. 059 73 01 60
e-mail: c.vecchi@comune.savignano-sul-panaro.mo.it; c.migliori@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
e-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it; l.tonioni@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
e-mail: j.rendina@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
pec: comune.savignano@cert.unione.terredicastelli.mo.it
referenti:
Catia Vecchi - Istruttore amministrativo
Cristina Migliori - Istruttore amministrativo
Laura Tonioni - Esecutore amministrativo
Dott.ssa Jessica Rendina - Responsabile - Specialista

orari:
Servizi Demografici - ricevono su appuntamento:
da lunedì a venerdì 8:30-13:00 e giovedì 15:00-17:30

URP: da lunedì a venerdì 8:30-13:00 e giovedì pomeriggio 15:00 -18:00

Inserita il 14/04/2022 -- Aggiornata il 04/07/2022 ore 15:17 -- N° visioni: 1.656
Agenda
17 - 30 Marzo